Resetta
Articolo 125 09/10/2025 16:15

Nel 2016 lo scienziato giapponese Yoshinori Ohsumi ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina grazie alle sue importanti scoperte sul meccanismo dell’autofagia, un processo fondamentale per la vita delle cellule.

L’autofagia (dal greco “auto” = sé e “phagein” = mangiare) è un sistema con cui le cellule smaltiscono e riciclano i propri componenti danneggiati o inutili. Quando il corpo è in una condizione di digiuno o stress, questo processo si attiva maggiormente per fornire energia e mantenere l’equilibrio interno (l’omeostasi).

La ricerca di Ohsumi ha permesso di capire come avviene questo processo a livello molecolare e quali geni sono coinvolti. Prima dei suoi esperimenti sul lievito, il funzionamento dell’autofagia era ancora poco chiaro.

Grazie a queste scoperte, oggi gli scienziati studiano come l’autofagia influisca su invecchiamento, difese immunitarie e su malattie neurodegenerative (come il Parkinson) e tumorali, dove il meccanismo di pulizia cellulare può risultare alterato.

Effetti e applicazioni:
Le scoperte di Ohsumi sono alla base di nuovi studi per sviluppare terapie che possano stimolare o regolare l’autofagia, migliorando la salute e prevenendo molte malattie croniche.

Articolo 124 09/10/2025 15:53

L’effetto tunnel (o tunneling quantistico) è un fenomeno della meccanica quantistica in cui una particella ha una certa probabilità di attraversare una barriera di potenziale che, secondo la fisica classica, sarebbe impossibile da superare.

In altre parole:
immagina una pallina che rotola verso una collina. Se non ha abbastanza energia, secondo la fisica classica si fermerà e tornerà indietro.
Nel mondo quantistico, invece, la “pallina” (cioè una particella come un elettrone) può “tunnelizzare” attraverso la collina e comparire dall’altra parte, anche senza energia sufficiente per superarla.
Questo accade perché, nella meccanica quantistica, le particelle non sono puntiformi, ma descritte da onde di probabilità: una piccola parte di quest’onda può estendersi oltre la barriera, rendendo possibile la comparsa dall’altro lato.

⚛️ Esempi reali di effetto tunnel

Fusione nucleare nel Sole: i protoni nel nucleo solare non avrebbero abbastanza energia per fondersi secondo la fisica classica, ma lo fanno grazie al tunneling.

Microscopio a effetto tunnel (STM): sfrutta il tunneling degli elettroni per “leggere” le superfici atomo per atomo.

Diodi tunnel e transistor quantistici: usano il fenomeno per creare dispositivi elettronici ultra-veloci.

🧠 Il Nobel 2025

Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis riconosce proprio la dimostrazione che l’effetto tunnel può manifestarsi anche in circuiti elettrici macroscopici — cioè in oggetti molto più grandi di singole particelle, come i circuiti superconduttori usati nei qubit dei computer quantistici.
Questo mostra che la quantistica non è più confinata al mondo microscopico, ma può emergere anche nel nostro mondo “visibile”.

Articolo 123 05/10/2025 20:02

Secondo Freud , comprendiamo davvero
Il motivo per cui amiamo un animale, quando ci rendiamo conto che il suo amore è privo di ambivalenza.
Lui non finge, non misura, non giudica.
Ama e basta.

Con un cane, con un gatto,
la frase “nessuno ti amerà più di quanto ami te stesso”
diventa un’eco lontana, priva di senso.
Perché loro ti amano anche
quando tu non riesci ad amare te stesso.

Ti aspettano.
Ti ascoltano nel silenzio.
Ti guardano come se fossi
la cosa più bella mai accaduta al mondo.

Non gli importa chi sei,
cosa hai o quanto vali.
Gli basta esserci.
Con te.

Ogni secondo insieme
è un dono nascosto nella quotidianità,
un frammento di eternità
fatto di sguardi, di carezze, di respiro condiviso.

Gli animali sono maestri d’amore.
Ci insegnano la fedeltà senza condizioni,
la gioia semplice,
la bellezza del ritorno.

Amarli è un privilegio raro,
un’esperienza che scava e illumina.
Chi l’ha vissuta, lo sa:
non è solo affetto.
È un incontro d’anime,
un silenzioso giuramento d’eternità. ❤️

Articolo 122 01/10/2025 01:05
Articolo 121 28/09/2025 22:40

Il Dio è morto di Nietzsche non è un grido contro la religione, ma la constatazione di un cambiamento epocale: i vecchi valori non reggono più.

Da questo vuoto nasce la sfida del Superuomo: creare nuovi valori, dare un senso al mondo senza appoggiarsi a certezze già pronte.

#Filosofiascienza (facebook)

 

Questo concetto, purtroppo e per fortuna, l'ho consapevolizzato da quando avevo 8 anni.
Bisogna credere sempre all'ultima cosa che non ha ancora una spiegazione dimostrata. Cioè l'origine dell'universo e come funziona. 
O anche agli oggetti perenni che c'erano da prima di noi la cui essenza è parte di noi. Come le stelle, il sole.

Qui c'è ancora un senso diverso della mera casualità. Cioè che siamo esseri che si sviluppano come funghi in un sistema che ha capacità di auto generare un organismo. 
Se così fosse, la nostra dovrebbe essere un'esistenza spericolata dove l'unica cosa che possiamo fare è volare bene durante la caduta.

Articolo 120 25/09/2025 16:37

All eyes on - Global Sumud Flotilla 

https://globalsumudflotilla.org/tracker/

Articolo 119 18/09/2025 22:34

Leggendo articoli sulla meccanica quantistica, penso che le azioni, gli eventi, che non avvengono in questa dimensione si verificano in un universo parallelo poco distante, e gli eventi che non si verificano in quell'universo si verificano in questo. E alcune persone riescono a sdoppiarsi e sentire gli eventi di un'altra dimensione.

.....o forse mi sono fatto troppe canne e voglio trovare una spiegazione alle angoscie che provo.

Articolo 118 18/09/2025 19:34
Articolo 117 18/09/2025 12:37

La scuola non dovrebbe essere dell'obbligo, ma una scelta: un laboratorio dove ciascuno si sente libero di frequentare, non obbligato.

I bambini e i ragazzi non sono soldati !!! Le scuole non sono caserme !!!

Idioti i genitori di Paolo che non si sono presi cura di loro figlio. "Maestri", "professori" idioti complici di un sistema assassino. I bulli esistono dappertutto, basta combatterli o stare lontano da loro.

Paolo Mendico, 14 anni di Santi Cosma e Damiano (Latina), si è tolto la vita l’11 settembre 2025. Pochi giorni prima di inizio scuola.

Da anni subiva bullismo a scuola per il suo aspetto e il suo carattere.

La Procura di Cassino indaga per istigazione al suicidio.

Articolo 116 17/09/2025 19:39

L’esperimento della doppia fenditura funziona così:

Si manda un fascio di particelle (per esempio elettroni o fotoni) contro una barriera con due fessure molto vicine.

Dietro c’è uno schermo che registra dove arrivano le particelle.

Se passa attraverso una sola fenditura, le particelle formano due macchie, come ci si aspetterebbe da pallini che rimbalzano.

Se invece le fenditure sono aperte entrambe, sullo schermo compare un disegno a strisce (figure di interferenza), tipico delle onde.

Ma quando si cerca di osservare da quale fenditura passa la particella, l’interferenza sparisce e i risultati tornano a sembrare quelli di semplici pallini.

👉 In breve: le particelle si comportano come onde finché non le osserviamo, e come corpuscoli quando le misuriamo.

 

L’esperimento della doppia fenditura è uno dei pilastri della meccanica quantistica, proprio perché mette in evidenza la natura onda-particella della materia e della radiazione.
A seconda di come lo si interpreta, si entra nel campo delle diverse interpretazioni della meccanica quantistica, che non cambiano i calcoli (tutti usano la stessa matematica), ma cercano di dare un senso diverso a ciò che accade "dietro le quinte".

Ecco le principali teorie/interpretazioni più note e accreditate:

1. Interpretazione di Copenaghen (Bohr, Heisenberg)

La più classica e insegnata.

L’onda associata alla particella non è reale ma una funzione d’onda che rappresenta probabilità.

Finché non si misura, la particella è in sovrapposizione di stati.

L’atto della misura “collassa” la funzione d’onda e determina un esito preciso.

Nell’esperimento: senza osservazione, la particella interferisce con sé stessa (onda). Se si osserva da quale fenditura passa, il collasso elimina l’interferenza.

2. Interpretazione a Molti Mondi (Everett)

Non esiste alcun collasso della funzione d’onda.

Ogni possibilità si realizza, ma in universi paralleli che si “ramificano”.

La particella passa sia per la fenditura A che per la B, ma in mondi diversi.

L’interferenza deriva dal fatto che questi mondi coesistono in una sovrapposizione.

Quando osserviamo, noi stessi ci “ramifichiamo” in diversi mondi.

3. Teoria delle variabili nascoste – Meccanica Bohmiana (David Bohm)

Introduce un potenziale quantico e delle “variabili nascoste” che guidano la particella.

La particella ha sempre una traiettoria ben definita, ma è influenzata dall’onda pilota.

Nell’esperimento: la particella passa per una fenditura, ma l’onda pilota attraversa entrambe e produce l’interferenza che dirige la traiettoria.

È deterministica (diversa dal puro probabilismo di Copenaghen).

4. Interpretazione dell’Informazione Quantistica

La funzione d’onda è vista come informazione che un osservatore ha sul sistema, non come realtà fisica.

Il collasso è solo un aggiornamento delle informazioni disponibili.

L’interferenza dipende da quanto “sapere” possiamo avere sul percorso della particella.

5. Interpretazione a Collasso Oggettivo (Penrose, GRW)

Il collasso non è legato all’osservatore, ma è un processo fisico reale.

Avviene spontaneamente quando una particella interagisce con l’ambiente (decoerenza).

Nell’esperimento: l’interferenza sparisce non perché c’è un osservatore cosciente, ma perché il sistema si “mescola” con l’ambiente, perdendo coerenza.

🔑 In sintesi:

Copenaghen: la realtà è probabilistica, collasso alla misura.

Molti Mondi: nessun collasso, tutti i risultati si verificano in universi paralleli.

Bohm: realtà deterministica guidata da un’onda pilota.

Informazione quantistica: la funzione d’onda è solo informazione.

Collasso oggettivo: il collasso è un processo fisico spontaneo.

attendere...