A scuola non mi hanno parlato
della luna e le sue fasi,
della terra e dei suoi cicli,
non mi hanno parlato della morte
come nascita,
non mi hanno parlato della sessualità
come sacra,
non mi hanno parlato del corpo
come tempio delle emozioni.
Mi hanno detto di adeguarmi,
di adattarmi,
mi hanno detto di sedermi
sempre nello stesso banco
e vedere le cose ripetutamente
da un solo punto di vista.
Mi hanno qualificata con dei numeri,
mi hanno fatta sentire a volte di più
ma quasi sempre meno di altri.
A volte meritavo,
altre volte no.
Mi hanno detto che ero distratta,
ribelle e irrispettosa,
mi hanno detto di stare zitta,
di studiare anche quello che non mi piace
e di prendere un foglio,
come se fosse una minaccia.
Volevano spaventarmi,
mi volevano sottomessa,
mi volevano sistemica,
mi volevano senza fiatare,
mi volevano obbediente,
mi volevano prolissa.
Ma nessuno ha mai voluto
che mi conoscessi.
Nessuno mi ha aspettata
nessuno mi ha chiesto,
nessuno si è fermato a guardarmi.
Quando esisterà una scuola
che guardi a ciascuno con attenzione?
Quando smetteremo di voler essere tutti uguali?
Siamo lupi battezzati da cani.
Voglio ululare alla luna
senza essere chiamata pazza,
voglio vivere al mio ritmo
senza programmare mete.
Voglio sentire senza paura.
Ti regalo la mia struttura,
ti regalo la mia produttività.
Lasciami libera, creativa,
e anche se non ti piace,
e anche se ti dà fastidio,
lasciami anche
selvatica.
- Milagros Neptuno -
Gabriele Mainetti (Roma, 7 novembre 1976) è un regista, sceneggiatore, attore, compositore e produttore cinematografico italiano. 😎😎😎
La città proibita (2025)
Action-drama con atmosfere da kung-fu movie, ambientato tra Roma e la comunità cinese. Cast: Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Luca Zingaretti.
Freaks Out (2021)
Favola dark ambientata nella Roma del 1943, con protagonisti “freaks” dotati di poteri speciali. Presentato a Venezia.
Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)
Film cult: un supereroe di periferia a Roma, tra criminalità e redenzione. Ha vinto numerosi premi.
Tiger Boy (2012)
Cortometraggio che racconta la storia di un bambino che affronta un tema di abuso, vincitore del David di Donatello.
Basette (2008)
Corto omaggio a Lupin III, ironico e pop, già con lo stile di Mainetti.
Nero (2004)
Primo cortometraggio di Mainetti, un noir breve e crudo.
Libero da ogni condizionamento materiale e sociale.
È quello che dovremmo provare a fare tutti almeno per un solo periodo della vita.
I BISOGNI che l'adulto tende ad appagare attraverso il bambino (figli):
🧨Il bisogno di proiettare su altri le umiliazioni patite.
🧨Il bisogno impellente di trovare un canale di scolo per gli affetti vituperati.
🧨La necessità di manipolare un altro.
🧨L' esigenza di autodifendersi: essa è alleata dell'idealizzazione della propria 'infanzia e dei propri genitori dei quali si cerca di confermare i principi educativi "neri".
🧨Il bisogno di controllare la libertà del bambino: perche' essere soggetti liberi incute paura.
🧨Il bisogno di non far venire a galla i contenuti inconsci.
🧨L'esigenza di approcciarsi ai figli come per vendicarsi dei torti sperimentati.
Il bambino (i figli) seguirà fedelmente le linee guida del caregiver di riferimento;
se egli riceverà prediche, imparerà da grande a fare prediche; se lo si rimprovererà, imparerà a redarguire;
se lo si ammonirà, imparerà ad ammonire; se gli si userà violenza, imparerà ad agirla a sua volta, oppure a subirla;
se lo si umilierà, imparerà a mortificare;
se si uccidera' la sua anima, imparerà a distruggere.
estratto da "L' origine del male non è sconosciuta" su Amazon e in tutte le librerie ⬇️⬇️
- Marta Petrucci
✔️Approvato dalla Fda americana il primo vaccino contro l'Aids: 100% di protezione con 2 iniezioni all'anno
💉Il farmaco Yeztugo deve essere iniettato solo due volte all'anno. Ha già superato la sperimentazione clinica su 7.000 persone e ha dimostrato il blocco completo della trasmissione del virus, con un'efficacia del 100%.
📢"Questo è un giorno storico nella decennale lotta contro l’Hiv. Yeztugo rappresenta una delle più importanti scoperte scientifiche del nostro tempo e offre un’opportunità concreta per contribuire a porre fine all'epidemia di Hiv" , ha dichiarato in una nota Daniel O'Day, Ceo di Gilead Sciences.
👀Yeztugo è definito anche "preservativo biologico": il vaccino protegge anche durante i contatti con persone infette. Lo sviluppo ha richiesto 20 anni di ricerca e le prime forniture negli Stati Uniti inizieranno alla fine di quest'anno, dopodiché in tutto il mondo.
@tutti_i_fatti
CRISPR/Cas9
È una tecnica di ingegneria genetica che consente di modificare il DNA di una cellula in modo preciso, rapido ed economico. Può tagliare, rimuovere o sostituire specifiche sequenze di DNA, ed è detta anche tecnica di "gene editing".
Origini
Deriva da un meccanismo naturale usato dai batteri per difendersi dai virus, grazie all’azione combinata di RNA guida e dell’enzima Cas9, che taglia il DNA virale. Le scienziate Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna hanno adattato questo meccanismo in laboratorio, vincendo il Premio Nobel per la Chimica nel 2020.
Funzionamento
Un ricercatore crea un RNA guida che riconosce il DNA bersaglio. Insieme all’enzima Cas9, questo RNA viene introdotto nella cellula, dove taglia e modifica il DNA in punti precisi. Rispetto ad altre tecniche, è più semplice da usare, meno costosa e più flessibile.
Applicazioni
Ricerca scientifica: creazione di modelli animali e cellulari con mutazioni specifiche.
Medicina: sperimentata per correggere mutazioni genetiche come nella β-talassemia, e studiata per altre malattie ereditarie e tumori.
Diagnostica: usata anche per rilevare il coronavirus nei tamponi.
Sfide
Nonostante il grande potenziale, presenta ancora rischi, come modifiche fuori bersaglio (mutazioni indesiderate), motivo per cui è usata con cautela in ambito clinico.
Aggiornamenti. (Agosto 2025)
Ecco un aggiornamento sulle ricerche più recenti e promettenti nel campo delle tecnologie CRISPR/Cas9, con particolare attenzione agli sviluppi clinici, alle applicazioni terapeutiche e alle innovazioni tecnologiche fino ad agosto 2025.
🧬 Terapie Geniche e Trial Clinici
Trattamenti personalizzati per malattie rare: Un bambino di 15 mesi con una rara malattia metabolica, la carenza di CPS1, è stato trattato con una terapia CRISPR personalizzata sviluppata presso il Children's Hospital of Philadelphia. Questo intervento ha portato a significativi miglioramenti clinici, come la stabilizzazione dei livelli di ammoniaca nel sangue e una riduzione della necessità di farmaci.
Progressi nelle malattie ematologiche: Sono in corso trial clinici di fase III per la beta-talassemia e la drepanocitosi, con l'approvazione di Casgevy, il primo farmaco CRISPR approvato dalla FDA per la terapia genica in vivo. Inoltre, sono stati avviati studi per l'uso del prime editing in malattie rare come la sindrome da immunodeficienza combinata grave (SCID) e la granulomatosi cronica (CGD) .
Trattamenti per HIV e infezioni: Excision Biotherapeutics ha completato un trial di fase I/II utilizzando CRISPR-Cas9 per eliminare il DNA virale dell'HIV nelle cellule infette, mostrando risultati promettenti. Parallelamente, Locus Biotechnologies sta testando una terapia CRISPR-Cas3 per ridurre le infezioni urinarie ricorrenti.
🧠 Innovazioni Tecnologiche
Miglioramento della precisione: Ricercatori del MIT hanno sviluppato un sistema proteico a rapido rilascio che controlla l'attività di CRISPR-Cas9, riducendo gli effetti off-target e migliorando la sicurezza delle terapie geniche .
Editing cerebrale: Studi recenti suggeriscono che l'editing genetico del cervello umano potrebbe diventare una realtà, aprendo nuove possibilità per il trattamento di malattie neurologiche .
Diagnostica avanzata: È stato sviluppato un sistema diagnostico portatile basato su CRISPR-Cas12a integrato con smartphone, che consente la rilevazione precoce della peronospora della patata, migliorando la gestione delle malattie delle colture.
🌐 Tendenze Emergenti
Integrazione con l'intelligenza artificiale: L'uso combinato di CRISPR e AI sta accelerando lo sviluppo di terapie per malattie genetiche complesse, come la progeria, e migliorando la progettazione di terapie più sicure e mirate .
Eliminazione della sindrome di Down: Ricercatori giapponesi hanno utilizzato CRISPR per rimuovere il cromosoma 21 in cellule di persone con sindrome di Down, suggerendo potenziali applicazioni terapeutiche future, sebbene siano necessari ulteriori studi per valutarne la sicurezza.
⚠️ Sfide e Contesto
Nonostante i progressi, il settore sta affrontando difficoltà finanziarie a causa di tagli ai fondi per la ricerca e alla riduzione degli investimenti in biotecnologie. Questi fattori stanno rallentando lo sviluppo di nuove terapie e aumentando la pressione su aziende e istituzioni di ricerca.
Aaron Swartz è stato uno dei più brillanti e tragici protagonisti dell'era digitale. La sua storia è emblematica di come l’intelligenza, l’etica e l’attivismo possano scontrarsi duramente con i sistemi di potere.
👶 Chi era Aaron Swartz?
Nato nel 1986 a Chicago, USA.
Fin da giovanissimo fu un prodigio del web: a 14 anni partecipò allo sviluppo del formato RSS 1.0 (che oggi usiamo per leggere notizie e aggiornamenti automatici).
Collaborò alla creazione di Creative Commons, l'organizzazione che ha rivoluzionato il modo in cui si condividono contenuti online.
Fu anche uno dei co-fondatori del sito Reddit, poi venduto a Condé Nast.
🧠 Un genio etico e attivista
Aaron non si accontentava del successo tecnologico. Era un attivista politico e culturale che credeva fermamente nel libero accesso alla conoscenza.
Tra i suoi ideali:
Accesso libero alla cultura scientifica.
Trasparenza delle istituzioni pubbliche.
Libertà digitale.
Riforma del copyright.
⚖️ Il caso JSTOR (2010–2011)
Questo è il nodo centrale della sua persecuzione.
Cosa fece:
Swartz scaricò milioni di articoli accademici dal database JSTOR usando il Wi-Fi del MIT.
La sua intenzione, pare, era liberarli e metterli a disposizione di tutti, perché la ricerca scientifica era (ed è) spesso bloccata dietro paywall anche se prodotta con fondi pubblici.
La reazione:
JSTOR non lo denunciò, e dichiarò di non voler procedere.
Ma il Dipartimento di Giustizia USA decise comunque di perseguirlo penalmente.
Gli furono contestati 13 capi d’accusa per frode informatica e violazione del CFAA (Computer Fraud and Abuse Act), con una pena potenziale fino a 35 anni di carcere e oltre 1 milione di dollari di multa.
💀 La morte
Il 11 gennaio 2013, Aaron Swartz si suicidò impiccandosi nel suo appartamento di Brooklyn. Aveva solo 26 anni.
In quel momento, era sotto una pressione legale, economica e psicologica devastante.
🎙️ Le reazioni
La sua morte scatenò una fortissima ondata di indignazione:
Molti accusarono il governo USA di averlo usato come esempio per scoraggiare attivisti digitali.
Il procuratore responsabile del caso, Carmen Ortiz, fu criticata per l’uso eccessivo del potere punitivo.
Venne anche proposta una riforma della legge (CFAA), chiamata "Aaron’s Law", per evitare abusi simili.
🎥 Cultura e memoria
Il documentario "The Internet’s Own Boy" (2014) racconta la sua storia in modo toccante e approfondito.
Swartz è diventato un simbolo globale della lotta per la libertà digitale, la giustizia nell’accesso al sapere e la difesa dei diritti civili online.
📌 Frase simbolica
Una citazione famosa di Aaron:
“L’informazione è potere. Ma come ogni potere, ci sono quelli che vogliono tenerla per sé.”
Pozzo di San Patrizio, Orvieto, 1537
Sull'ingresso del pozzo la scritta "QUOD NATURA MUNIMENTO INVIDERAT INDUSTRIA ADIECIT” (“ciò che non aveva dato la natura, procurò l’industria”) celebra l'ingegno umano come abile mezzo in grado di sopperire alle carenze della natura.
15 frasi di Bukowski sulla bellezza
“C’è bellezza persino nel più malandato dei bar, se sai dove guardare.”
“Alcune persone non impazziscono mai. Che vite davvero orribili devono vivere.”
“La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.”
“Mi piacciono le persone rotte. Quelle che hanno dovuto ricomporsi pezzo per pezzo.”
“Bellezza è guardare una donna che ride da sola, senza sapere che la stai osservando.”
“Quelli che brillano sono pochi. Ma quando ne incontri uno, non lo dimentichi.”
“L’anima libera è rara, ma quando la vedi lo sai: è qualcosa di speciale.”
“C’è qualcosa di bello in ogni donna che non ha paura di essere sé stessa.”
“Mi piacciono le cose che non sembrano perfette. Perché lì c’è la vita.”
“Ci vuole poco per essere belli. Basta essere veri.”
“La bellezza è una trappola. Quella vera non si vede, si sente.”
“Mi piacciono le donne forti. Quelle che hanno cicatrici ma camminano dritte.”
“Non c’è niente di più triste che una bellezza vuota.”
“Quando ti svegli alle 3 del mattino e scrivi versi sul pavimento freddo, quella è bellezza.”
“Certe donne hanno dentro la notte, e sanno fartela amare.”