Articoli salvati

Articolo #60

https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/ricerca-di-base/sistema-crisprcas9 

CRISPR/Cas9

È una tecnica di ingegneria genetica che consente di modificare il DNA di una cellula in modo preciso, rapido ed economico. Può tagliare, rimuovere o sostituire specifiche sequenze di DNA, ed è detta anche tecnica di "gene editing".

Origini

Deriva da un meccanismo naturale usato dai batteri per difendersi dai virus, grazie all’azione combinata di RNA guida e dell’enzima Cas9, che taglia il DNA virale. Le scienziate Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna hanno adattato questo meccanismo in laboratorio, vincendo il Premio Nobel per la Chimica nel 2020.

Funzionamento

Un ricercatore crea un RNA guida che riconosce il DNA bersaglio. Insieme all’enzima Cas9, questo RNA viene introdotto nella cellula, dove taglia e modifica il DNA in punti precisi. Rispetto ad altre tecniche, è più semplice da usare, meno costosa e più flessibile.

Applicazioni

Ricerca scientifica: creazione di modelli animali e cellulari con mutazioni specifiche.

Medicina: sperimentata per correggere mutazioni genetiche come nella β-talassemia, e studiata per altre malattie ereditarie e tumori.

Diagnostica: usata anche per rilevare il coronavirus nei tamponi.


Sfide

Nonostante il grande potenziale, presenta ancora rischi, come modifiche fuori bersaglio (mutazioni indesiderate), motivo per cui è usata con cautela in ambito clinico.

Articolo #59

Aaron Swartz è stato uno dei più brillanti e tragici protagonisti dell'era digitale. La sua storia è emblematica di come l’intelligenza, l’etica e l’attivismo possano scontrarsi duramente con i sistemi di potere.

👶 Chi era Aaron Swartz?

Nato nel 1986 a Chicago, USA.

Fin da giovanissimo fu un prodigio del web: a 14 anni partecipò allo sviluppo del formato RSS 1.0 (che oggi usiamo per leggere notizie e aggiornamenti automatici).

Collaborò alla creazione di Creative Commons, l'organizzazione che ha rivoluzionato il modo in cui si condividono contenuti online.

Fu anche uno dei co-fondatori del sito Reddit, poi venduto a Condé Nast.

🧠 Un genio etico e attivista

Aaron non si accontentava del successo tecnologico. Era un attivista politico e culturale che credeva fermamente nel libero accesso alla conoscenza.

Tra i suoi ideali:

Accesso libero alla cultura scientifica.

Trasparenza delle istituzioni pubbliche.

Libertà digitale.

Riforma del copyright.

⚖️ Il caso JSTOR (2010–2011)

Questo è il nodo centrale della sua persecuzione.

Cosa fece:

Swartz scaricò milioni di articoli accademici dal database JSTOR usando il Wi-Fi del MIT.

La sua intenzione, pare, era liberarli e metterli a disposizione di tutti, perché la ricerca scientifica era (ed è) spesso bloccata dietro paywall anche se prodotta con fondi pubblici.

La reazione:

JSTOR non lo denunciò, e dichiarò di non voler procedere.

Ma il Dipartimento di Giustizia USA decise comunque di perseguirlo penalmente.

Gli furono contestati 13 capi d’accusa per frode informatica e violazione del CFAA (Computer Fraud and Abuse Act), con una pena potenziale fino a 35 anni di carcere e oltre 1 milione di dollari di multa.

💀 La morte

Il 11 gennaio 2013, Aaron Swartz si suicidò impiccandosi nel suo appartamento di Brooklyn. Aveva solo 26 anni.

In quel momento, era sotto una pressione legale, economica e psicologica devastante.

🎙️ Le reazioni

La sua morte scatenò una fortissima ondata di indignazione:

Molti accusarono il governo USA di averlo usato come esempio per scoraggiare attivisti digitali.

Il procuratore responsabile del caso, Carmen Ortiz, fu criticata per l’uso eccessivo del potere punitivo.

Venne anche proposta una riforma della legge (CFAA), chiamata "Aaron’s Law", per evitare abusi simili.

🎥 Cultura e memoria

Il documentario "The Internet’s Own Boy" (2014) racconta la sua storia in modo toccante e approfondito.

Swartz è diventato un simbolo globale della lotta per la libertà digitale, la giustizia nell’accesso al sapere e la difesa dei diritti civili online.

📌 Frase simbolica

Una citazione famosa di Aaron:

“L’informazione è potere. Ma come ogni potere, ci sono quelli che vogliono tenerla per sé.”

Articolo #57

Pozzo di San Patrizio, Orvieto, 1537

Sull'ingresso del pozzo la scritta "QUOD NATURA MUNIMENTO INVIDERAT INDUSTRIA ADIECIT” (“ciò che non aveva dato la natura, procurò l’industria”) celebra l'ingegno umano come abile mezzo in grado di sopperire alle carenze della natura.

Articolo #56

15 frasi di Bukowski sulla bellezza

C’è bellezza persino nel più malandato dei bar, se sai dove guardare.”

Alcune persone non impazziscono mai. Che vite davvero orribili devono vivere.”

La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.”

Mi piacciono le persone rotte. Quelle che hanno dovuto ricomporsi pezzo per pezzo.”

Bellezza è guardare una donna che ride da sola, senza sapere che la stai osservando.”

Quelli che brillano sono pochi. Ma quando ne incontri uno, non lo dimentichi.”

L’anima libera è rara, ma quando la vedi lo sai: è qualcosa di speciale.”

C’è qualcosa di bello in ogni donna che non ha paura di essere sé stessa.”

Mi piacciono le cose che non sembrano perfette. Perché lì c’è la vita.”

Ci vuole poco per essere belli. Basta essere veri.”

La bellezza è una trappola. Quella vera non si vede, si sente.”

Mi piacciono le donne forti. Quelle che hanno cicatrici ma camminano dritte.”

Non c’è niente di più triste che una bellezza vuota.”

Quando ti svegli alle 3 del mattino e scrivi versi sul pavimento freddo, quella è bellezza.”

Certe donne hanno dentro la notte, e sanno fartela amare.”

Articolo #55

Gli scienziati del CERN hanno recentemente realizzato, seppur per una frazione di secondo, la trasmutazione del piombo in oro . Questo risultato, che ricorda il sogno degli alchimisti, è stato ottenuto grazie all'esperimento ALICE (A Large Ion Collider Experiment) presso il Large Hadron Collider (LHC), il più potente acceleratore di particelle al mondo  .

Come è avvenuta la trasformazione?

Il processo non ha nulla di magico o esoterico, ma è frutto della fisica nucleare avanzata . Nel LHC, fasci di nuclei di piombo vengono accelerati a velocità prossime a quella della luce e fatti collidere tra loro . In alcuni casi, queste collisioni non sono frontali ma avvengono a distanza ravvicinata, generando intensi campi elettromagnetici che possono causare la perdita di alcuni protoni dai nuclei di piombo  .

Poiché un nucleo di piombo ha 82 protoni e quello dell'oro ne ha 79, la perdita di tre protoni può trasformare temporaneamente un nucleo di piombo in uno di oro . Tuttavia, questi nuclei d'oro sono altamente instabili e decadono in una frazione di secondo  .

Qual è il significato di questa scoperta?

Sebbene la quantità di oro prodotta sia infinitesimale e la durata estremamente breve, l'esperimento rappresenta un'importante conferma delle teorie sulla trasmutazione nucleare . Dimostra che, in condizioni estreme, è possibile modificare la composizione dei nuclei atomici . Questo risultato ha implicazioni significative per la nostra comprensione della fisica nucleare e dei processi che avvengono nell'universo primordiale  .

È possibile produrre oro in modo pratico?

No, la produzione di oro attraverso questo metodo non è praticabile su scala industriale . Le quantità ottenute sono estremamente piccole, e il processo richiede enormi quantità di energia e infrastrutture complesse . Pertanto, non rappresenta una soluzione per la produzione di oro commerciale. 

Articolo #54

Ti amo amore mio.
Ma voglio che tu sappia che non ho nulla a che fare con tua madre. 
Io e lei abbiamo visioni molto diverse su tanti aspetti fondamentali: valori morali, senso della decenza, misura, consapevolezza di se stessi e del mondo, onestà, maturità... siamo due persone profondamente diverse.

So che in questo momento è difficile, cucciolo. Ma ce la faremo. Prima o poi staremo bene ❤️

Articolo #53
Articolo #52
Articolo #51
Articolo #50

La lamina orfica da Ipponio è una delle cosiddette lamine orfiche, sottili fogli d’oro iscritti con testi religiosi e funerari legati al culto orfico, una corrente misterica del mondo greco antico. Questi oggetti venivano deposti nelle tombe di iniziati per guidarli nell’aldilà.

Caratteristiche principali della lamina di Ipponio:

Luogo di ritrovamento: Ipponio (attuale Hipponion, oggi Vibo Valentia in Calabria, Italia meridionale).
Datazione: V secolo a.C.
Materiale: Foglio d’oro inciso.

Testo originale

Ἐς τὰς Ἀΐδαο δóμους ἐπεὶ ἔλθῃς, εὐώνυμον κρήνην
εὑρήσεις, παρὰ δ᾽ αὐτῇ λευκὸν κέδρο·
ταύτης μηδ᾽ ἐγγὺς ἔλθῃς.
Εὑρήσεις δ᾽ ἄλλαν, ἐξ Ἐνέμου φερóμεναν λίμναν·
παρ᾽ ταύτῃ ἔχουσι φύλακες· ἐρὲ εὖ τάδε·

Γῆς παῖς εἰμί καὶ Οὐρανοῦ ἀστερόεντος,
αὐτὰρ ἐμοὶ γένος οὐράνιον·
δίψηι δέ μ᾽ ἔιει καὶ ἀπόλλυμαι· ἀλλ᾽ δότε μοι πιεῖν
ἐκ τῆς Μνημοσύνης λίμνης.

Καὶ σέ γε πίοντα θεμιστεύσειν μετ᾽ ἡρώεσσι.


Traduzione

Nelle case di Aida, all'arrivo, una fontana eufonica
Troverete, accanto ad esso, un cedro bianco;
Questo non arriverà presto.
Ne troverai un altro, un lago trasportato dal vento;
Tuttavia, hanno delle guardie; dire "Tizio";

Io sono un figlio della terra e una stella del cielo,
Queste sono la mia nascita celeste;
Ho sete e sete; ma dammi qualcosa da bere.
dal lago Mnemosyne.

E a voi che bevete, di essere onorati con eroismo.
 

attendere...